Image may be NSFW.
Clik here to view.
Via Rembrant 12, Milano. Suonare il campanello alla voce custode. Quindi prepararsi alla sorpresa. Perché in questa ex portineria di uno dei tanti e affollati condominii meneghini, scoprirete un’accogliente biblioteca gestita amorevolmente da Roberto Chiapella, che una volta in pensione ha deciso di creare uno spazio speciale dove accogliere libri e darli in prestito.
La biblioteca oggi ospita oltre cinquemila libri tutti ricevuti gratuitamente come del tutto gratuita è ogni attività che viene messa in atto in questi pochi – ma vitalissimi – metri quadrati.
Lettura, ma non solo. Perché attraverso le pagine, con la “scusa ” della lettura, nascono nuove relazioni tra vicini che fino a un momento prima neppure si conoscevano o che, peggio ancora, avevano rapporti conflittuali.
Una piccola biblioteca condominiale aperta al pubblico, la prima in Europa, diventa così un punto nevralgico di scambio e aggregazione: Un luogo dove incontrarsi, conoscersi, fare nuove amicizie, scambiare opinioni, riscoprire il gusto della conversazione.
Il desiderio di Roberto Chiapella e di tutti quelli che frequentano, entusiasti, la biblioteca di via Rembrandt 12, è che questa iniziativa possa estendersi ad altri quartieri e ad altre città per portare ogni volta nuovi semi di dialogo, di cultura e di conoscenza.